
D.M. 37/2008 (in vigore dal 27 marzo 2008)
Leggi/Direttive/Norme delle Chiusure Tecniche
Responsabilità civile e penale del proprietario e dell’Amministratore
Perché le verifiche negli impianti elettrici?
Estratto da “Circolare Ministeriale del 9/11/2005”
Oggetto: Quesito concernente le verifiche nei Condomini.
“… A riprova di tale doverosa interpretazione si consideri che, ove si verifichino incidenti nei confronti di tali soggetti riconducibili a malfunzionamenti dell'impianto, non vi è dubbio che ne risponda il proprietario e/o amministratore salvo dimostri di aver fatto il possibile di evitare l'evento: ebbene la manutenzione e la verifica periodica dell'impianto rendono più concreta la possibilità di offrire tale prova liberatoria. Pertanto, nella parte in cui il prefatto dettato normativo parla di “Datore di lavoro” come destinatario dell'obbligo oggetto di quesito, è in tale ambito che devono essere ricondotte anche ipotesi in cui pur mancando, al momento, un rapporto di lavoro dipendente, sia configurabile un ambiente di lavoro quello in cui vengono esercitate attività lavorative anche saltuarie, da parte di soggetti lavoratori legati a vario titolo al proprietario (e/o amministratore) dell'impianto. Prioritarie e doverose esigenze di tutela ed incolumità delle persone e dei beni non possono che giovarsi delle possibilità offerte dal DPR 462/01 in tema di verifiche periodiche e straordinarie. L'Amministratore di condominio ha una responsabilità evidente ed inevitabile non solo come datore di lavoro ma anche come conduttore responsabile verso terzi del condominio, quindi, anche ove si verifichino incidenti nei confronti di tali soggetti riconducibili a malfunzionamenti dell'impianto, non vi è dubbio che ne risponda il proprietario e/o amministratore salvo dimostri di aver fatto il possibile di evitare l'evento: ebbene la manutenzione e la verifica periodica dell'impianto rendono più concreta la possibilità di offrire tale prova liberatoria… “.
Il nostro servizio tecnico specializzato viene eseguito a norma di legge ed i nostri contratti di manutenzione rispettano le norme in vigore che non hanno il solo scopo di tutelare il Cliente sotto gli aspetti delle responsabilità ma anche e soprattutto di assicurare la piena efficienza dell’impianto.
Abbiamo istituito il servizio dopo le numerose richieste in questo senso da parte dei nostri clienti per offrire la manutenzione di tutti i tipi di automatismi per porte, portoni e cancelli, dato che già da tempo sono entrate in vigore le Normative Europee UNI /EN12453 – EN12445 – prEN12650-1 e 2 che regolamentano, ai fini della sicurezza, l’automazione degli accessi carrai e pedonali e la relativa manutenzione.
Le Direttive Europee definiscono responsabilità precise per costruttori, installatori, proprietari, amministratori o gestori degli impianti. Va sottolineato che qualora si manifestino sugli impianti guasti o malfunzionamenti dovuti a mancata esecuzione delle manutenzioni indicate dal costruttore, le responsabilità si trasferiscono automaticamente dall’installatore al proprietario o gestore dell’impianto (amministratore condominiale, responsabile della sicurezza).
Dal momento che sono tantissimi i cancelli automatici non a norma è molto importante intervenire, anche perché incidenti sono purtroppo frequenti e possono coinvolgere anche bambini. Pertanto è necessario intervenire sia per scongiurare inconvenienti e per non incorrere poi in responsabilità che avrebbero potuto essere evitate verificando con noi in primis che l’impianto sia norma e poi che venga eseguito un servizio di manutenzione che lo conservi in buono stato.



Il nostro intervento serve anche a ripristinare la totale copertura assicurativa, su danni arrecati a terzi, in quanto un cancello non a norma e mancante di marcatura CE, comporta la perdita di garanzie per la copertura di danni arrecati a terzi, in quanto la prima cosa che viene richiesta dalla compagnia assicurativa (o dal Perito incaricato) per aprire la pratica di sinistro e la conformità CE di cancelli e/o automazioni. In mancanza di ciò la responsabilità ricade totalmente su proprietari, condomini e Amministratori, per i quali è prevista anche responsabilità penale nel caso di incidenti con feriti gravi , o peggio .
Per gli impianti “non a norma” disponiamo di attrezzature e staff tecnico per ripristinarne le corrette funzionalità. Se questo servizio fosse di Suo interesse non esiti a contattarci e saremo lieti di fissare un incontro per programmare una serie di sopralluoghi gratuiti per analizzare le Vostre necessità per le diverse ubicazioni delle automazioni e le aperture da “mettere a norma”.
Puoi inviare una e-mail di richiesta alla casella info@fancello.it oppure telefona al 010 8590473 per essere ricontattato quanto prima.
A seguito del nostro sopralluogo sarà inoltrato un report relativo all’ ANALISI DEI RISCHI ed un preventivo relativo al costo del ripristino e messa a norma.
Materiale informativo scaricabile: Testo del D.M. 37/2008
Con il D.M. 37/2008 in materia di sicurezza, è richiesta la certificazione di tutti gli impianti nei condomini e nelle abitazioni secondo le direttive specifiche di ogni tipologia di installazione.
E voi avete certificato l’impianto del cancello automatico?
Cioè:
- Il cancello automatico dei vostri condomini o della vostra abitazione di cui voi siete responsabile è marcato CE come prescrive la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE (ex D.M. 98/37/CE) ?
- Siete in possesso del registro di manutenzione, del manuale d’uso e della certificazione del cancello automatico installato presso i vostri condomini o la vostra abitazione, da esibire in caso di controlli ?
- L’ assicurazione dell’ edificio vi risarcirà degli eventuali danni o incidenti causati dal cancello automatico dovuti a mancanza di manutenzione e senza la certificazione?
- Il cancello automatico viene sottoposto a regolare manutenzione di controllo, come previsto dalla D.M. 2006/42/CE e sono state effettuate le misure delle forze di impatto?
Noi offriamo :
- Interventi di manutenzione su cancelli automatici residenziali e industriali di qualsiasi marca.
- Messa a norma cancelli automatici esistenti con installazione dei migliori dispositivi di sicurezza supplementari omologati.
- Consulenza per installazioni nuovi impianti con relativa dichiarazione di conformità.
- Sopralluoghi e preventivi gratuiti .
- Consulenza tecnica e normativa ad altissima professionalità .
La messa in sicurezza di un cancello automatico non è un lavoro elettrico generico e necessita di personale specializzato.